top of page
IMG_2470_edited.jpg

L'associazione

Oroora Laboratorio è un Associazione di promozione sociale di oreficeria nata grazie alla volontà del Maestro orafo Enrique Gonzales Torres negli spazi del Porto Fluviale, con l’intento di creare un punto d'incontro dove persone di culture e generazioni diverse possano scambiare conoscenze, collaborare e sviluppare le proprie capacità e sensibilità.

Sin dalla sua fondazione, nel 2011, l'Associazione si autofinanzia con le sue attività e vive delle risorse energetiche e creative dei suoi partecipanti.

L’attrezzatura del laboratorio, inizialmente composta da banchetti tutti rigorosamente fatti a mano e da un semplice laminatoio, si è negli anni arricchita di nuove strumentazioni.

Oroora è un laboratorio in cui le persone possono apprendere l’arte dell’oreficeria tradizionale e contemporanea, imparando così una professione e sviluppando progetti innovativi, ognuno utilizza la propria sensibilità e capacità creativa per esprimersi nella forma e nei modi che sente più vicini; tutto questo grazie all’impegno del maestro Enrique Gonzales Torres e degli insegnati orafi di cui il laboratorio si avvale, i quali mettono a disposizione la propria conoscenza e la propria arte.

Grazie a questo, ad oggi si sono già tenuti corsi di costruzione del gioiello 1° e 2° livello, cera persa 1° e 2° livello, scultura orafa e progettazione 3D.

Grazie anche al lavoro sociale di Oroora, la casa occupata del Porto Fluviale ha vinto il bando Europeo “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare – PINQuA”; con questo finanziamento l’intero stabile sarà ristrutturato con fondi europei.

Con i corsi di Oroora alcuni hanno potuto garantirsi un’occupazione stabile nei laboratori orafi della città.

È difficile in poche righe far conoscere Oroora, che è ben più di un laboratorio orafo accessibile: è un ambiente virtuoso di scambio e di crescita, dove l’oreficeria è il pretesto per lo sviluppo sul piano umano, culturale e artistico.

Ad oggi si sono già tenuti corsi di costruzione del gioiello, cera persa, storia del gioiello, progettazione 3D, con molti diversi insegnanti di valore che si sono succeduti negli anni. 

 

Con i corsi di Oroora, tra gli oltre 250 allievi che hanno frequentato in questi anni, alcuni hanno potuto garantirsi un’occupazione stabile nei laboratori orafi della città.

 

Con un progetto particolarmente innovativo Oroora ha realizzato corsi di oreficeria a cera persa per bambini dai 10 ai 13 anni, per farli appassionare all’arte in un momento cruciale della loro crescita, aprendo ai giovanissimi la strada a percorsi professionalizzanti. 

Calendario corsi 2024/25

poster.png

I premi

Grazie anche al lavoro sociale di Oroora, la casa occupata del Porto Fluviale ha vinto il bando Europeo “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare - PINQuA”. Con questo finanziamento, l’intero stabile sarà ristrutturato con fondi europei e, al laboratorio riconosciuto come fulcro culturale e fucina dello scambio sociale della casa occupata, è stato destinato uno spazio maggiore rispetto a quello attuale, con un accesso su strada che gli garantirà maggiore visibilità. 

Screenshot 2023-02-05 alle 22.48.53.png

Dove siamo

Via del Porto Fluviale, 12

00154, Roma

bottom of page